La Liposuzione è uno degli interventi più richiesti in chirurgia estetica.
La metodica è andata perfezionandosi negli anni e consente oggi di ottenere grandi risultati.
Intervento particolarmente indicato in persone di peso relativamente normale che hanno però depositi isolati di grasso (adiposità localizzate) che spezzano l’armonia e la linearità del profilo corporeo.
Questi depositi di grasso possono essere dovuti a fattori ereditari o costituzionali e non possono diminuire né con la dieta né con l’esercizio fisico. Questa pratica è lideale quindi per rimodellare alcune zone da cui fisiologicamente è davvero difficile smaltire il grasso.
L’intervento consiste nell’asportazione mediante delle cannule da lipoaspirazione dei cuscini di grasso presenti in alcune zone del corpo.
Per alcune tipologie di persone, i punti critici maggiormente colpiti dai cuscinetti adiposi differiscono da altri. Le zone di accumulo e la disposizione del grasso nel corpo sono geneticamente predeterminati a seconda della morfologia della persona. In generale, possiamo individuare due tipologie di persone, chiamate di conformazione fisica ginoide o androide.
Il primo caso (ginoide) è il più frequente nelle donne, che tendono ad accumulare adipe nel distretto inferiore del corpo, dalla vita in giù (quindi sui fianchi, sulle natiche, sulle cosce, gambe e braccia).
Il tipo androide invece è tipicamente maschile, ma annovera anche una certa percentuale di donne. Per costoro, le zone di accumulo del grasso escludono le gambe, quindi si noteranno cuscinetti adiposi sulladdome, fianchi, torace-seno. Le due conformazioni sono comunemente chiamate a pera (ginoide) e a mela (androide)