Le iperpigmentazioni sono un inscurimento circoscritto della cute, che si aggrava con l’esposizione al sole.
Le iperpigmentazioni vengono classificate in:
- Efelidi
- Lentiggini
- Lentiggini senili o solari
- Pigmentazioni post-infiammatorie
- Chiazze caffè latte
- Nevo di Becker
- Nevo spilus
- Matting teleangectasico
Le più frequenti sono quelle causate dall’esposizione alle radiazioni UV (macchie solari) e quelle dovute al foto invecchiamento (macchie senili). Le macchie compaiono spesso a livello del volto, del decolletè e del dorso delle mani.
Le principali cause che provocano le iperpigmentazioni sono:
- Accumulo di melanina nell’epidermide e nel derma (ipermelanosi)
- Lesioni delle pareti vascolari con degradazione dell’emoglobina (ipercromie di origine ematica)
- Accumulo di carotene per cause metaboliche, dietetiche o farmacologiche (ipercarotenemie)
- Farmaci (fenotiazinici, idantoina, antimalarici, fenolftaleina, arsenico)
- Varie malattie sistemiche ed endocrine
I trattamenti più efficace per eliminare le iperpigmentazioni sono: il Laser Frazionale e la Luce Pulsata ad alta intensità IPL.