I campi d’applicazione della Tricopigmentazione possono essere i seguenti:
- Tecnica Ricostruzione effetto rasato
- Tecnica Ricostruzione effetto densità
- Tecnica Camouflage delle cicatrici
Le tecniche applicative per rievocare una folta capigliatura possono essere il BOUNCE (rimbalzo) per un effetto rasato, lo SHORT HAIR per capelli più lunghi o il DERMOTOPPIK per tagli più versatili.
TRICOPIGMENTAZIONE EFFETTO RASATO
L’effetto rasato si ottiene attraverso un deposito microscopico, puntiforme e controllato di un pigmento specifico di colore “cenere”, puntando al risultato più naturale.
La Tricopigmentazione, è in grado di assicurare un risultato molto naturale in quanto crea un effetto rasato con l’aspetto di una normale rasatura che si integra perfettamente con eventuali follicoli reali presenti. Riproduce il massimo effetto densità follicolare in aree parzialmente svuotate dalla calvizie o totalmente glabre nei casi di alopecia universale o areata, riduce le trasparenze nei soggetti che hanno eseguito un trapianto e non hanno ottenuto l’infoltimento capelli desiderato, efficace per coprire tutte le cicatrici del cuoio capelluto post trapianto, perfetta per eliminare definitivamente l’utilizzo della protesi, ripristina immediatamente l’Effetto Rasato.
TRICOPIGMENTAZIONE “DERMOTOPPIK” EFFETTO DENSITA’
L’effetto densità permette di creare una copertura anche nel caso del capello mantenuto a lunghezze importanti.
La Tricopigmentazione è la soluzione ideale anche per le donne affette da alopecia in quanto grazie a questo trattamento è possibile ridurre il contrasto e le trasparenze prodotte dal diradamento, ottenendo immediatamente l’illusione ottica di un infoltimento capelli molto realistico.
- Riduce le trasparenze.
- Riduce la discromia.
- Aumenta l’effetto folto.
- Può liberare dai camouflage.
TRICOPIGMENTAZIONE CICATRICI
Con la Tricopigmentazione gli esiti cicatriziali, possono essere mimetizzati con risultati eccellenti.
Le tecniche applicate sono l’EFFETTO RASATO o lo SHORT HAIR, la scelta dipende dalle caratteristiche del singolo individuo.
La TRICOPIGMENTAZIONE oggi viene impiegata come azione complementare a quella del chirurgo per coprire:
- CICATRICI POST TRAPIANTO FUT (scar o losanga)
- CICATRICI POST TRAPIANTO FUE (micro cicatrici sferiche)
- CICATRICI GENERICHE O DI NATURA TRAUMATICA (operazioni chirurgiche, incidenti)
Il concetto di tricopigmentazione è legato a:
Tricodermografo specifico,modificato da un sistema brevettato per la riduzione del rischio di creare macchie sulla cute ed aumentare la probabilità di scrivere su cicatrici con tessuto particolarmente sclerotizzato.
Corpo macchina specifico, contenente un microchip che gestisce la potenza dell’ impulso attraverso un controllo elettronico. E’ completo di programmi con parametri reimpostati per il trattamento su cicatrici ed hairline, per una sessione di lavoro più sicura e meno rischiosa.
Aghi a cartuccia specifici, costruiti appositamente per un impiego su cuoio capelluto. Tali aghi sono totalmente differenti da quelli impiegati nella micro pigmentazione e nel trucco permanente. Più sottili del 15% e modificati a punta. Questo per evitare allargamenti del singolo puntino nell’ effetto rasato.
Pigmenti specifici, modificati chimicamente per garantire una stabilità cromatica nel tempo e ridurre drasticamente la possibilità di viraggi al rosso. Tali colori sono molto differenti da quelli del trucco permanente sia per l’ eccipiente che nel principio funzionale. All’ interno è presente un additivo speciale, che migliora notevolmente la stabilità della sostanza nella cute, riducendo fenomeni di migrazione del colore con conseguente allargamento del puntino, mega dots.
La Pulsinelli Center è Specializzata dall’Accademia Orsini & Belfatto